15 NOVEMBRE 1943 – 2024
Durante l’ultima guerra mondiale, nella mattina del 15 novembre 1943, sulla ferrovia Roma Nord (S.R.F.N.), avvenne uno scontro tra treni in prossimità del cimitero di Rignano Flaminio. I morti furono 120 e moltissimi i feriti. I soccorsi (effettuati anche dalle truppe tedesche di passaggio con i propri mezzi) dovettero impegnarsi molto per estrarre i corpi dalle vetture e le operazioni furono rese ancora più difficoltose dalle piogge copiose di quel periodo, tanto che per riportare la situazione alla normalità lungo quel tratto ferroviario si impiegò circa una settimana e le salme vennero sistemate nella Chiesa di Santa Teodora per il riconoscimento da parte dei familiari.
Anche oggi, venerdì 15 novembre 2024, in occasione dell’81° anniversario, il Comune di Rignano Flaminio e quello di Sant’Oreste, in collaborazione con la Parrocchia, la Pro Loco e l’Associazione Bunker Soratte, hanno voluto ricordare quel tragico incidente (uno dei più grandi della storia ferroviaria italiana) ed onorare la memoria delle vittime.
Dopo la Santa Messa presieduta da don Paolo Marsala (Parroco di Rignano Flaminio), si sono riunite nel piazzale della Chiesa di Santa Teodora tutte le autorità civili e militari, le rappresentanze delle scolaresche di Rignano e Sant’Oreste, quelle delle associazioni e i familiari delle vittime, oltre ai numerosi cittadini presenti, per un momento di raccoglimento e riflessione.
Per concludere, poi, sul luogo del disastro con la benedizione della lapide in ricordo dell’incidente e la deposizione dei fiori portati da due ragazze di Rignano e Sant’Oreste, come impegno simbolico per continuare a celebrare insieme questa tragica ricorrenza, facendo memoria ed onorando le vittime in un passaggio di testimone verso le nuove generazioni.
Un grazie alle autorità presenti, a tutti coloro che sono intervenuti, alle scolaresche, ai volontari delle associazioni…
Grazie in particolare a:
– Vincenzo Marcorelli, sindaco di Rignano Flaminio
– Nicoletta Irato, consigliera metropolitana di Roma Capitale
– Gregory Paolucci, sindaco di S. Oreste
– Ing. Giuseppe Tolomeo, Direttore ferrovie Cotral spa
– Maresciallo Francesco Salemme,
Vicecomandante stazione carabinieri Rignano Flaminio
– Don Paolo Marsala, parroco di Rignano Flaminio
– Rappresentanze scolaresche di Rignano e S. Oreste con i loro insegnanti e dirigenti
– Famigliari delle vittime Lo Russo Riccardo e Santucci Bruna
– Associazioni locali: Pro Loco Rignano Flaminio APS, Bunker Soratte, Protezione civile RF, PA Volontariato RF, Associazione Carabinieri in congedo, Flaminia Radio Tv, Associazione TrasportiAmo, ragazze del Servizio Civile Universale.
Solo così, insieme, possiamo permettere a tutti di conoscere anche questa triste vicenda storica affinché non se ne perda la memoria e simili avvenimenti non accadano più.
#15novembre1943 #15novembre #15Novembre2024 #prolocorignanoflaminio #rignanoflaminio #bunkersoratte #comunerignanoflaminio #comunesantoreste #parrocchiarignano #Cotral #ferroviaromanord
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!