Chi siamo
Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per promuovere e valorizzare il territorio in cui vivono, i suoi prodotti e le sue bellezze, svolgendo un ruolo importante, soprattutto nei piccoli centri, dal punto di vista principalmente turistico, ma anche economico e sociale. Sono una grande risorsa per il paese, fatte di volontariato gratuito, di passione, di voglia di stare insieme e far crescere il territorio.
L’Associazione Pro Loco di Rignano Flaminio è stata costituita ad ottobre 1981, grazie ad alcuni soci fondatori (tra cui Benigno Mariucci, Giuseppe Lancianesi, Bruno D’Abbondanza, Franco Grandi, Giovanni Riganelli, Rolando Dolci, Pietro Feliciani). Da quella data svolge, nei settori di sua competenza, promozione turistica, artistica, storica, culturale, folkloristica ed enogastronomica del territorio organizzando numerose manifestazioni sempre con grande successo grazie all’opera di tantissimi volontari che ne hanno fatto parte nel corso del tempo (tra cui Amato Adolfo Valentini, Leonello Albertini, Virgilio Sestili, Franco Rocchi, Alberto Rocchi, Vincenzo Moretti, Leone Dolci, Giancarlo Pennacchini, Pietro Dolci, Oreste Magalotti, Italo Fortuna) o la sostengono e vi collaborano ancora oggi (Sandro Marcorelli, Silvano Filoni, Viorel Clatea, Bernardino Morelli, Giovanni Giovinazzi, Monica Pennacchini, Ines Fagiani, Clatea Liliana, Serena Cardarelli, Francesco Marcorelli, Vincenzo Dolci, Corina Sestili, Salvatore Nori, Bruno Teti, Deborah Cavafave, Ivano Moretti, Massimo Lazzari ed altri).
È iscritta all’Albo Regionale delle Pro Loco dal 1982, all’Albo Provinciale delle Pro Loco ed a quello delle Associazioni dal 2009, all’Albo delle Associazioni del Comune dal 2011 ed all’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) dal 2006. Dal 2012 è associazione accreditata per il rilascio della “Carta Giovani” (la card riconosciuta a livello europeo e richiedibile da tutti i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 30 anni per usufruire di sconti ed agevolazioni nei settori della cultura, divertimento, formazione, sport e turismo). Dal 2021 è ente gestore delle Catacombe di Santa Teodora a Rignano Flaminio (grazie ad una convenzione stipulata con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra). Dal 2022 è sede accreditata per il Servizio Civile Universale.
