Pubblicati da Pro Loco Rignano Flaminio

STORIA DELL’INNO D’ITALIA

Complimenti al Maestro Sergio Belardi, alla Banda Musicale “B. Severini” di Faleria e a Michele Di Mario per averci fatto ripercorrere la storia dell’inno nazionale italiano con una serata ricca di sentimento e, soprattutto, di grande cultura e musica. Complimenti davvero a tutti… e grazie ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, a don Augusto e don Paolo, […]

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO…

Una bellissima mattinata trascorsa in un trekking urbano per far scoprire le numerose ricchezze presenti sul territorio. Torniamo a casa stanchi ma estremamente soddisfatti… ripagati della fiducia e degli apprezzamenti ricevuti per il nostro impegno e la nostra passione, oltre che per l’azione positiva dei volontari a vantaggio di tutto il territorio! Un ringraziamento a […]

CASSA RURALE DI PRESTITI DI RIGNANO FLAMINIO

Chi sapeva che Rignano aveva la sua Banca? Ebbene sì!!!! E non parliamo dei diversi istituti di credito che si trovano attualmente ad operare nella nostra cittadina…. Nel 1897, infatti, veniva fondata la “CASSA RURALE DI PRESTITI DI RIGNANO FLAMINIO”, sotto il controllo della Banca Artistico-Operaia. Fu tra le prime casse rurali d’Italia, si rivolgeva […]

NUOVE SCOPERTE SU CLODIO FABATO

Da una ricerca e scoperta dell’arch. Giampietro Gioia: Questa è la traduzione dal latino al Catalano custodita a Samancas (Valladolid – Spagna) di una pergamena scritta il primo aprile del 79 del Calendario Giuliano coincidente con il 33 d.C. della nostra era, inviata da Clodio Fabato alla madre Julia Marcella a Ilipula (attuale Niebla in […]

UNA BELLA EDUCAZIONE

“Una bella educazione”, il nuovo evento Federlus Prende il via il 29 ottobre il Progetto di educazione finanziaria per le scuole superiori del Lazio Umbria e Sardegna promosso dalla Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna. Il nuovo evento della Federazione Lazio Umbria Sardegna, alla quale aderisce anche la BCC di Roma, si svolgerà in diretta streaming […]

“GIORNATA DELLE CATACOMBE”

Torniamo a casa stanchi ma estremamente soddisfatti dello straordinario successo di questa manifestazione e del grande riscontro di pubblico e degli apprezzamenti ricevuti per il grande lavoro svolto da noi volontari. Le Catacombe di Santa Teodora sono inserite in un circuito turistico insieme a tutte le catacombe di Roma, del Lazio e d’Italia. Ringraziamo, così, […]

CHIESA DI SANTA TEODORA: E LUCE FU!

Grazie all’opera e all’impegno dei volontari della Pro Loco è stata ripristinata completamente l’illuminazione presso la Chiesa di Santa Teodora e la sala obitorio. Nei prossimi giorni la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra potenzierà l’illuminazione delle Catacombe…. poi saremo pronti per riaprire alle visite accompagnate gratuite (anche in notturna). Vi aspettiamo!!!! Grazie a tutti coloro […]

MIGLIORIE A SANTA TEODORA…

Oggi abbiamo risistemato la serratura e riverniciato le porte della Chiesa di Santa Teodora… pronti per le nuove aperture e visite dei prossimi giorni! Nei giorni scorsi, grazie ai volontari della Protezione civile, sono state tagliate le piante che circondavano la lapide dedicata alle vittime dell’incidente ferroviario del 15 novembre 1943 e il piccolo monumento […]

“GIORNATA DELLE CATACOMBE” – 16/17 OTTOBRE

Si svolgerà il 16 e 17 ottobre la quarta edizione della Giornata delle catacombe, promossa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Sabato 16 ottobre la Giornata si svilupperà esclusivamente a Roma, mentre domenica 17 ottobre interesserà alcune catacombe del Lazio, tra cui SANTA TEODORA a Rignano Flaminio (grazie alla convenzione siglata recentemente proprio tra la […]